Uso di Moodle
Nel campo dell’apprendimento online, Moodle è il sistema più usato in assoluto, con quasi 70 milioni di utenti complessivi in 230 paesi diversi, attraverso 54 mila portali web registrati. Il numero dei corsi realizzati ha raggiunto i 7 milioni e mezzo.
Quali sono i vantaggi che offre Moodle per il docente?
Moodle è una piattaforma open source: questo vuol dire che gli utenti possono contare su una community globale di sviluppatori, che si occupano di mantenere aggiornato il software, di sviluppare costantemente nuove funzionalità e di migliorare la User Experience.
Il modello pedagogico di Moodle è una novità in campo educativo perché utilizza un sistema interattivo e dinamico. Grazie ad esso, gli studenti non sono più soggetti passivi ma diventano parte integrante del corso: possono valutare i contenuti, aggiungere commenti e proporre suggerimenti.
Un altro dei vantaggi di Moodle è l’elevato livello di personalizzazione: gli studenti possono seguire i corsi online in base alle loro esigenze, programmando lo studio. A loro volta, i docenti possono interagire con gli allievi e approfondire alcuni argomenti trattati in classe.
I corsi realizzati all’interno di Moodle sono in formato multimediale: ad esempio, una lezione può contenere video, testi e infografiche. Attraverso l’uso di quiz e altre prove di valutazione, il docente è in grado di valutare l’avanzamento della classe. Tramite commenti e discussioni interne alle lezioni, l’apprendimento diventa dinamico e interattivo.
Una guida in PDF
Moodle é una piattaforma complessa e molto flessibile, per cominciare a comprendere le funzionalità e le possibilità di personalizzazione per i propri corsi é utile cominciare dalla guida in PDF sotto riportata.
La guida si rivolge a formatori e tutor online e ha l’obiettivo di illustrare non in dettaglio gli strumenti disponibili su Moodle, indicando come scegliere le attività e le risorse più adatte per raggiungere gli obiettivi formativi di un corso a distanza.
La guida si focalizza esclusivamente sugli strumenti disponibili in un corso, non vengono quindi affrontati gli aspetti di amministrazione della piattaforma così come è necessario affiancare questa guida a prove sul campo direttamente su un corso di prova.
Per approfondire questi argomenti si rimanda alla lettura della documentazione ufficiale di Moodle.