Topic outline

Main course page

  • senato del regno

    Proclamazione del Regno d'Italia nell'aula del Senato (17 marzo 1861)


    Programma:

    Il Corso è dedicato allo studio delle Istituzioni politiche dall'Antico Regime al Novecento. Le 6 unità didattiche si soffermano sui principali snodi cronologici, che verranno inseriti nel dibattito politico coevo e contestualizzati attraverso documenti di bibliografia secondaria:

    - Unità 1: Introduzione alla disciplina; 

    - Unità 2:  Antico Regime;

    - Unità 3: L'età delle Rivoluzioni;

    - Unità 4: Lo Stato di Napoleone;

    - Unità 5: La Restaurazione;

    - Unità 6: Lo Stato liberale;

    - Unità 7: Lo Stato totalitario

    - Unità 8: L'Italia del dopoguerra.


    Risultati attesi:

    Lo studente dovrà mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l’insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e all'analisi del mondo contemporaneo. Sarà messo nelle condizioni di comprendere alcuni importanti snodi della vita politico-istituzionale della storia europea e di cogliere gli opportuni parallelismi con le attuali istituzioni democratiche presenti nel mondo occidentale. Lo studente, sviluppando la capacità di analizzare i documenti costituzionali e di riconoscere le diverse correnti politiche che li hanno ispirati, acquisirà la consapevolezza del fatto che ogni soluzione tecnico-giuridica è frutto di una precisa scelta politica.


    Bibliografia:

    1) Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Teoldi, Roma 2014.

    2) I testi delle costituzioni, reperibili al seguente indirizzo: http://dircost.di.unito.it/cs/cs_index.shtml

    3) I materiali resi disponibili sulla piattaforma Moodle.


    Per ciascuna unità didattica saranno indicati testi di approfondimento e strumenti utili per la comprensione degli argomenti svolti.

    Non sono previste verifiche curriculari intermedie, ma è caldamente consigliato interagire con il docente per qualunque dubbio o approfondimento in merito alle singole unità didattiche.