Topic outline
-

Benito Mussolini e Adolf Hitler (1941)
Programma dell'unità didatticaLo Stato totalitario
Testi di riferimento:
- A. Meniconi, Le istituzioni politiche del totalitarismo: Italia, Germania, Unione Sovietica in Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma 2014, pp. 195-218;
Testi di approfondimento:
- R. Faucci, Appunti sulle Istituzioni Economiche del tardo Fascismo 1935-43, in Quaderni storici, vol. 10, n. 29-30, L'Economia italiana nel periodo fascista, 1975, pp. 607-630.- J. Bernardini, Le prime costituzioni sovietiche nel commento di Boris Mirkine-Guetzévitch, in Nomos. Le attualità del diritto, n.3, 2017.
- T. Dell'Era, Contributi sul razzismo e l'antisemitismo a settant' anni dalle leggi razziali italiane. Introduzione, in Ventunesimo Secolo, V. 7, N. 17, A settant'anni dalle leggi razziali, 2008, pp. 9-20.
- P. Fonzi, Nazionalsocialismo e Nuovo ordine europeo: La discussione sulla Großraumwirtschaft, in Studi Storici, Anno 45, N. 2, 2004, pp. 313-365.
- E. Magnanimi (a cura di), I diritti civili nell’URSS, 1917-1936, in DEP Deportate Esuli Profughe. Rivista Telematica di studi sulla memoria femminile, n.5-6, 2006, pp. 273-307.
- F. Ruschi, Carl Schmitt e il nazismo: ascesa e caduta del Kronjurist, in Jura Gentium, IX, 2012, pp. 119-141;
- D. Trabucco, M. De Donà, Brevi considerazioni sulla natura giuridica della Repubblica Sociale Italiana, in Historia Constitucional, n.17, 2016.
Film consigliati:
- Il delitto Matteotti, Florestano Vancini (1973)
- La Rosa Bianca - Sophie Scholl, di Marc Rothermund (2005)
- Morto Stalin, se ne fa un altro, di Armando Iannucci (2017)
I testi (sia storici, che storiografici) sono utili per comprendere e approfondire le vicende e i concetti considerati nell'unità didattica; tuttavia la loro conoscenza, pur consigliata, non è obbligatoria ai fini dell'esame finale.
Per qualsiasi problema, dubbio o interesse specifico scrivete a andrea.pennini@unito.it