Indice degli argomenti

Pagina home del corso


  • Il congresso di Vienna


    Programma dell'unità didattica

    Le istituzioni della Restaurazione


    Testi di riferimento:

    - D. Novarese, Le istituzioni politiche della Restaurazione, in Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma 2014, pp. 103-127;

     

    Testi di alcuni documenti citati:

    - Carta del 4 giugno 1814

    - Carta costituzionale Francia 1830

    - Adozione della Costituzione spagnola nel Regno di Sardegna (1821)

     

    Testi di approfondimento:

    - V. Criscuolo, Napoleone, Bologna, pp. 113-148;

    - E. Genta, Dalla Restaurazione al Risorgimento. Diritto, diplomazia, personaggi, Torino 2012, pp. 9-40;

    - M. Meriggi, Gli stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale, Bologna 2002, 111-149;

    - M. Rosboch, Fra angustie di coscienza e ordine politico, vol. I, Il giuramento degli ecclesiastici all’inizio del regno di Carlo Felice (1821-1822)¸ Milano 2017, 29-57;

    - G. Sciara, I principi della monarchia costituzionale: le Réflexions sur les constitutions, in La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento giorni, a cura di G. Sciara, Soveria Mannelli 2013, pp. 63-81.

     

    Film consigliati:

    - Les misérables (1998) diretto da Bill August.

     

    I testi (sia storici, che storiografici) sono utili per comprendere e approfondire le vicende e i concetti considerati nell'unità didattica; tuttavia la loro conoscenza, pur consigliata, non è obbligatoria ai fini dell'esame finale. 

    Per qualsiasi problema, dubbio o interesse specifico scrivete a andrea.pennini@unito.it