Indice degli argomenti

Pagina home del corso


  • La reggia di Versailles nel XVII secolo


    Programma dell'unità didattica

    Le istituzioni di Antico Regime


    Testi di riferimento:

    - L. Mannori, Le istituzioni politiche dell'antico regime, in Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma 2014, pp. 15-36;

    - M. Rosboch, Comune, comunità, corpi intermedi, in Parole in divenire. Un vademecum per l'uomo occidentale, a cura di A. Sciumè e A.A. Cassi, Torino 2016, pp. 29-42.


    Testi di alcuni documenti citati:

    - C. De Seyssel, La monarchie de France (1519)

    - J. Bodin, I sei libri della repubblica (1568) 

    - Bill of Rights (1689) [http://www-3.unipv.it/webdsps/storiadoc/Doc%20GB/1688%20Bill%20of%20Rights%20(tr).htm]

    - Domat, Le loix civiles dans leur ordre naturel; le droit public et legum delectus, vol II, Le droit public (1696-1698)


    Testi di approfondimento:

    -W. Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna 1995, pp. 45-110;

    - J.H. Elliott, A Europe of Composite Monarchies, in "Past & Present", 137, 1992, pp. 48-71;

    - F. Furet, Ancien Régime, in Dizionario critico della Rivoluzione francese, a cura di F. Furet e M. Ozouf, Milano 1988, pp. 559-569;

    - G. Oestreich, Problemi di struttura dell'assolutismo europeo, in Lo Stato Moderno, vol. I, Dal medioevo all'età moderna, a cura di P. Schiera, Bologna 1971, pp. 173-191.

    - P. Schiera, Lo stato moderno. Origini e degenerazioni, Bologna 2004, pp. 59-98.


    Film consigliato:

    La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966), di Roberto Rossellini


    I testi (sia storici, che storiografici) sono utili per comprendere e approfondire le vicende e i concetti considerati nell'unità didattica; tuttavia la loro conoscenza, pur consigliata, non è obbligatoria ai fini dell'esame finale. 

    Per qualsiasi problema, dubbio o interesse specifico scrivete a andrea.pennini@unito.it