Indice degli argomenti

Pagina home del corso

  •  

    Presa della Bastiglia, dipinto di J.P. Houël (1789)


    Programma dell'unità didattica

    Le istituzioni delle Rivoluzioni


    Testi di riferimento:

    - F. Sofia, Le istituzioni delle Rivoluzioni: America e Francia, in Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma 2014, pp. 59-79;

    - N. Matteucci, Costituzionalismo, in Dizionario di politica, a cura di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, III edizione, Torino 2004, pp. 226-232 (no par. VII);

    - P. Raynaud, America e Francia: due rivoluzioni a confronto, in L’eredità della Rivoluzione francese, Roma-Bari 1989, pp. 25-46.


    Documenti citati:

    - Dichiarazione d’Indipendenza (1776)

    - Costituzione degli Stati Uniti d’America (1787)

    - Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)

    - Costituzione (1791)

    - Atto Costituzionale (1793)

    - Costituzione del 5 fruttidoro dell'anno III (1795)

    - Costituzione del 22 frimaio Anno VIII (1799)


    Testi di approfondimento:

    - G. Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari 1998, pp. 106-130;

    - K.M. Baker, Costituzione, in Dizionario critico della Rivoluzione francese, a cura di F. Furet e M. Ozouf, Milano 1988, pp. 478-488;

    - C.A. Beard, Un’interpretazione economica della costituzione degli Stati Uniti d’America, Milano 1959, pp. 7-31;

    - M. Gauchet, Diritti dell’uomo, in Dizionario critico della Rivoluzione francese, a cura di F. Furet e M. Ozouf, Milano 1988, pp. 613-622;

    - N. Matteucci, La rivoluzione americana. Una rivoluzione costituzionale, Bologna 1987, pp. 173-182;

    - A. de Tocqueville, L’Antico Regime e la Rivoluzione, Torino 1989, pp. 52-72. (I libro).


    Film consigliati:

    Danton (1983), di Andrzej Wajda

    The Crossing (2000), di Robert Harmon


    I testi (sia storici, che storiografici) sono utili per comprendere e approfondire le vicende e i concetti considerati nell'unità didattica; tuttavia la loro conoscenza, pur consigliata, non è obbligatoria ai fini dell'esame finale. 

    Per qualsiasi problema, dubbio o interesse specifico scrivete a andrea.pennini@unito.it