FAQ
Sito: | Insegnamenti On-Line |
Corso: | Storia Contemporanea (Cuneo) - 12 CFU - 24/25 |
Libro: | FAQ |
Stampato da: | Guest user |
Data: | martedì, 8 luglio 2025, 08:24 |
Sommario
- 1. Corso
- 2. Test di autovalutazione
- 2.1. A cosa servono i test di autovalutazione?
- 2.2. È obbligatorio svolgere i test di autovalutazione?
- 2.3. Quanti sono i test di autovalutazione?
- 2.4. Quando devo fare i test?
- 2.5. Quale procedura devo seguire per svolgere i test?
- 2.6. Come devo elaborare i test?
- 2.7. Come posso verificare le risposte del mio test?
1. Corso
Domande frequenti sul contenuti del corso
1.1. Chi sono i docenti titolari del corso?
Il titolare del corso è il prof. Fabrizio Loreto; la tutor è la dott.ssa Maria Canonica. I rispettivi recapiti mail sono: fabrizio.loreto@unito.it; maria.canonica@unito.it.
Il ricevimento del prof. Loreto si svolge il mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso Palazzo Nuovo, Dipartimento di Studi storici, V piano, ufficio 104. Per studenti e studentesse residenti fuori regione o che presentano situazione di particolare fragilità, il ricevimento studenti viene garantito anche da remoto ed effettuato dunque a distanza, attraverso la piattaforma Webex, al seguente link: https://unito.webex.com/meet/fabrizio.loreto
A tale proposito, per fissare l'orario di appuntamento, si consiglia di inviare una mail al docente.
La dott.ssa Canonica è contattabile via mail.
1.2. Quale è il programma del corso?
I temi principali affrontati saranno i seguenti:
- L'età dell'Imperialismo
- La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione d'Ottobre
- La crisi tra le due guerre
L'insegnamento intende fornire allo/a studente/studentessa gli strumenti fondamentali per potersi orientare, sul piano storico, nelle dinamiche politiche, economiche e sociali del Novecento, con particolare riferimento alla dimensione internazionale e ai relativi modelli interpretativi e con specifico approfondimento di alcuni aspetti della storia politica e istituzionale della Repubblica italiana.
I temi principali affrontati saranno i seguenti:
- La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione d'Ottobre
- Fascismi e totalitarismi
- La Seconda guerra mondiale
- La guerra fredda
- L'età dell'oro
- La decolonizzazione
- L'Italia repubblicana
- Il processo d'integrazione europea
- Il crollo del comunismo
- La globalizzazione
1.3. Quali sono i risultati dell'apprendimento attesi?
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di:
(CONOSCENZA e COMPRENSIONE) conoscere i temi sviluppati nel programma dell’insegnamento. Essi dovranno altresì dimostrare di comprendere le principali interpretazioni proposte durante le lezioni;
(APPLICARE CONOSCENZA e COMPRENSIONE) saper leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti fornite come materiale didattico integrativo;
(AUTONOMIA di GIUDIZIO) saper comprendere ed esporre giudizi storici con autonomia e maturità, a partire dalle conoscenze e competenze acquisite;
(ABILITA’ COMUNICATIVE) sapere raccontare e spiegare in maniera sintetica gli eventi storici attraverso un linguaggio chiaro ed efficace, con una terminologia scientifica
(CAPACITA’ di APPRENDIMENTO) conoscere la bibliografia più recente e aggiornata.
1.4. Quali sono i testi d’esame?
Il testo di riferimento per l’esame finale da 12 crediti è:
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Pearson Italia, 2021.
Si consiglia la lettura del volume di Guido Melis, La burocrazia. È possibile riformarla?, Bologna, Il Mulino, 2015 per quanto riguarda la parte monografica del corso.
1.5. Quali sono le modalità didattiche?
Quali sono le modalità didattiche?
Il corso di Storia Contemporanea prevede l’erogazione a distanza (online) di dodici unità didattiche con cadenza settimanale e tre incontri svolti secondo la modalità tradizionale della lezione frontale.
Le unità didattiche consistono nella messa a disposizione settimanale di materiali di supporto allo studio e di relativi esercizi, che gli studenti saranno tenuti a svolgere e a inviare secondo le scadenze prefissate.
1.6. Quali sono le modalità d’esame?
Il corso prevede unicamente un esame finale, che si terrà oralmente dopo la conclusione del corso.
I test di auto-valutazione hanno valore puramente indicativo, essendo finalizzati a far sì che lo studente misuri in maniera autonoma il proprio grado di preparazione. Nella valutazione finale si terrà tuttavia conto della serietà e puntualità dimostrata da ogni singolo studente nell’assolvere ai propri impegni settimanali
2. Test di autovalutazione
Domande frequenti sui test di autovalutazione
2.1. A cosa servono i test di autovalutazione?
I test servono a far sì che ogni studente sia in grado di valutare autonomamente il proprio grado di preparazione rispetto a ogni singola unità didattica. Oltre allo svolgimento del test, che costituisce già di per sé un importante strumento di autovalutazione, ogni settimana saranno messi a disposizione dei commenti che consentiranno allo studente di verificare l’esattezza delle proprie risposte e, più in generale, i punti di forza o le debolezze della propria preparazione.
Il test di autoverifica non prevede un voto ma esclusivamente un punteggio relativo all’esattezza delle risposte, che serve allo studente per misurare di volta in volta la propria preparazione. Tali punteggi non condizioneranno il voto finale dell’esame.
2.2. È obbligatorio svolgere i test di autovalutazione?
In sostanza sì, perché il Dipartimento di Giurisprudenza prevede che ogni studente frequentante svolga almeno due terzi del corso, fra lezioni in presenza e unità didattiche.
2.3. Quanti sono i test di autovalutazione?
Uno per ognuna delle unità didattiche, cioè dodici.
2.4. Quando devo fare i test?
Dopo aver completato lo studio dell’unità didattica di volta in volta interessata.
Il test di autovalutazione sarà disponibile il venerdì mattina e la consegna dovrà avvenire entro il lunedì successivo, alle ore 23,55.
Attenzione: il programma accetta solamente i test svolti entro e non oltre le ore 23,55.
2.5. Quale procedura devo seguire per svolgere i test?
Per ogni unità didattica il venerdì mattina apparirà un bottone di comando con la dicitura «Test di autovalutazione UDx».
Cliccando sulla stringa si accederà alla piattaforma di sistema di domande chiuse.
Le domande possono avere una o più risposte valide, già proposte dalla piattaforma. Cliccare sulla risposta o sulle risposte che si ritengono valide e procedere con continua.
Alla fine della compilazione del test, cliccare sul tasto termina e invia. Attenzione: dopo aver cliccato questo pulsante non sarà più possibile accedere al test.
I test di autovalutazione possono essere svolti una volta sola.
Non vi è un tempo dato per lo svolgimento del test. Tuttavia, se lo studente impiega più di un’ora molto probabilmente necessita di ulteriore studio dell’Unità didattica.
La correzione delle domande chiuse è elaborata direttamente dal sistema, che alla fine attribuisce un punteggio standard. Il rilascio dei risultati avviene dopo la chiusura della finestra del test (dopo la mezzanotte del lunedì), indipendentemente dalla data e orario di consegna singola. Nei giorni successivi, la tutor rilascia delle note generali al test in cui sono evidenziate le risposte esatte con annesse delle brevi spiegazioni, per facilitare la comprensione da parte degli studenti degli eventuali errori.
I test di autovalutazione sono visibili solo dal docente e dalla tutor del corso.
2.6. Come devo elaborare i test?
Lo sviluppo della capacità di sintesi nell’elaborazione delle risposte e lo sviluppo della capacità di analisi degli eventi storici, non già su base mnemoniche bensì su base critica e personale, costituiscono due degli obiettivi principali del corso. Ciò detto, è indispensabile:
Svolgere il test entro un’ora di tempo, senza l’ausilio dei testi e dei materiali messi a disposizione;
Leggere con attenzione le domande;
Accertarsi, prima di chiuderlo e inviarlo, di aver svolto il test nella sua interezza;
Ricordarsi che le domande a risposta chiusa possono prevedere anche più risposte corrette.
2.7. Come posso verificare le risposte del mio test?
Poiché il sistema fornirà la valutazione del test solo alla termine del tempo previsto per la finestra di svolgimento del test da parte di tutti, dopo lo svolgimento, il modo più immediato è quello di riprendere le domande e quindi verificare direttamente sui testi d’esame.
In ogni caso, il martedì per ogni test saranno fornite sul sito alcune note di commento al test, che serviranno a comprendere le domande e a verificare le proprie risposte.