In questa sezione si trovano le video lezioni degli anni passati e i video dei convegni che possono servire come approfondimento.
Il Diritto alla salute nell’ordinamento costituzionale italiano a.a. 2015/2016 - Prof.ssa Barbara Gagliardi
La competenza dell’Unione Europea in materia di tutela della salute a.a. 2015/2016 - Prof.ssa Barbara Gagliardi
La tutela della salute come diritto fondamentale: la tutela risarcitoria - a.a. 2015/2016 - Prof.ssa Barbara Gagliardi
N.B: Si segnala che la slide di presentazione del video riporta un errore: la video lezione NON tratta dei servizi di interesse economico generale bensì della tutela risarcitoria.
Seminario “Consenso informato, autodeterminazione del paziente e organizzazione sanitaria”, Scuola di dottorato in Scienze umane e sociali, Dipartimento di Scienze giuridiche, 27 ottobre 2011, in Unito Media Web Tv
Convegno internazionale “I servizi sanitari: organizzazione, riforme e sostenibilità. Una prospettiva comparata” Torino, 26 maggio 2011 e 27 maggio 2011, in Unito Media Web Tv
Si segnala l'intervento della Prof.ssa Alessandra Pioggia "I dati nella sanità: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) come esempio di interoperabilità" durante il convegno ″L′amministrazione pubblica con i Big data″ svoltosi a Torino il 20 e il 21 maggio 2019.
(clicca qui per vedere il video di martedì 21 maggio 2019 - sessione pomeridiana)
Intervista alla Professoressa Alessandra Pioggia del 17 marzo 2020 sullo stato della sanità pubblica.
Video del 2 giugno 2020 della prof.ssa Barbara Gagliardi su "La salute, bene comune" per l'iniziativa del Circolo dei Lettori di Torino "Costituzione, femminile plurale".
Le interviste del CeSDirSan - II dialogo - intervista all'On. F.P. Sisto.
Registrazione del Convegno dal titolo “Tutela della salute: problema regionale, statale o internazionale? La Corte costituzionale e la sentenza n. 37 del 2021“ del 12 aprile 2021.
L’evento è stato presieduto dalla Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli (Direttore del CeSDirSan) e coordinato dal Prof. Beniamino Caravita di Toritto (membro del Comitato di Direzione del CeSDirSan).
Sono inoltre intervenuti il Prof. Marcello Cecchetti, la Prof.ssa Marcella Gola (membro del Comitato di Direzione del CeSDirSan) e il Prof. Massimo Rubechi.
"Organizzato dalla Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, in collaborazione con la Prof.ssa Alessandra Pioggia e con l’Osservatorio di diritto sanitario della rivista federalismi.it, il 22 giugno 2020 si è tenuto un webinar sull’occasione fornita dal Covid-19 per ripensare la responsabilità sanitaria: ne hanno discusso, oltre alle stesse professoresse, autorevoli esponenti del mondo accademico e professionale (giuridico e sanitario) e della magistratura. Il dibattito si è incentrato sull’esigenza di distinguere la responsabilità degli operatori sanitari da quella della struttura e sull’opportunità di ridurre i rischi di azioni giudiziarie strumentali nei confronti di quanti sono stati costretti, a seconda delle situazioni e dei compiti, a valutare, decidere, intervenire con massima urgenza, in condizioni inimmaginabili e senza risorse adeguate, contro un nemico totalmente sconosciuto e imprevedibile." (dal sito di Giustizia Insieme)
Incontro avvenuto durante Biennale Democrazia 2021 intitolato "Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no. Il virus fra scienza e geopolitica". Sono intervenuti: Giorgio Cuscito, Barbara Gagliardi, Federico Toth. Ha coordinato l'intervento Francesco Maronta.