La FAD come strumento per la formazione continua
La formazione a distanza (FAD) si può definire come l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo.
La Formazione a Distanza (FAD) è infatti un importante strumento utilizzato per la formazione e per agevolare il processo di apprendimento in diversi settori.
Grazie alla rete e alle moderne tecnologie informatiche, la FAD consente di fruire di una serie di corsi di formazione, utili all'apprendimento in ambito scolastico ed universitario, alla crescita professionale e all’aggiornamento, in una modalità completamente innovativa rispetto al classico corso che si svolge in aula; è a tutti gli effetti la risposta alle esigenze formative richieste dal mercato, che negli ultimi anni hanno subito un radicale cambiamento.
Sempre più spesso, infatti, la richiesta è rivolta a corsi di formazione continua e su larga scala, che la modalità FAD soddisfa pienamente.
Nella FAD, la conoscenza viene trasferita in maniera telematica, sfruttando le reti e l’informatica per consentire a ciascuno dei partecipanti di usufruire dei contenuti dei corsi senza vincoli di spazio e tempo.
L’innovazione rispetto alla modalità di formazione in aula è evidente: il discente non è più costretto a frequentare fisicamente l’aula, ma può decidere di collegarsi alle piattaforme e-learning, quali ad esempio Moodle, per dedicarsi all’apprendimento e all’aggiornamento in qualunque momento della giornata e in qualunque luogo si trovi.
Questa particolare modalità di formazione si è rivelata nel tempo molto utile e la sua flessibilità è adottata, oltre agli istituti scolastici ed Universitari, anche dalle aziende private e pubbliche per per i corsi di aggiornamento a cui sono obbligati a partecipare periodicamente (un esempio su tutti i corsi per i crediti ECM del personale medico).
Come funzionano i corsi FAD
Per partecipare ai corsi FAD non occorrono particolari strumenti: è sufficiente una connessione ad internet e una strumentazione idonea alla ricezione e alla registrazione delle informazioni (pc, registratore, tv, telecamera), oltre ad una piattaforma interattiva per la gestione delle lezioni, quest’ultima messa a disposizione dall’ente che materialmente eroga i corsi.
A questo punto, basterà inserire username e password per accedere alla piattaforma, iscriversi ai corsi online disponibili e seguirli.
In questo modo, è fuor di dubbio che la FAD sia perfettamente in grado di ottimizzare le modalità di apprendimento: il fruitore dei corsi riceve una serie di informazioni non solo senza alcun vincolo, ma anche con l’opportunità di approfondire le nozioni ricevute tramite sessioni interattive e condividerle con altri discenti della formazione a distanza.