Indice degli argomenti
-
-
L’acronimo FAQ è una sigla che sta per “Frequently Asked Questions”, ovvero “Domande poste di frequente”, utili al discente nell’ambito di un’esperienza in cui è prevista un’interazione nella rete Internet
Sintesi dei principali concetti della Formazione a Distanza
La formazione a distanza in sintesi:
- Supera i limiti posti dall'assenza di un luogo fisico come l'aula tradizionale;
- Riduce i costi complessivi dell'intervento didattico a regime;
- Razionalizza l'intervento del docente con la possibilità di distribuire on-line varie tipologie di documenti e materiali audiovisivi anche interattivi;
- Permette una formazione didattica da parte dei discenti parzialmente on-demand che semplifica la partecipazione ai corsi da parte di studenti lavoratori, anziani o ospedalizzati;
- È svincolata dal tempo, dallo spazio e dai luoghi di fruizione dell'apprendimento.
La formazione a distanza tuttavia:
- Potrebbe rendere più difficile l'interazione empatica docente-studente tipica della formazione in presenza,
- Può costituire una barriera per i discenti poco avvezzi all'uso delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC),
- Richiede comunque, per il riconoscimento dei titoli da parte delle istituzioni didattiche accreditate, fasi di valutazione in presenza al fine di permettere la certificazione delle competenze acquisite.
- Supera i limiti posti dall'assenza di un luogo fisico come l'aula tradizionale;
-
Ciascun corso on-line è composto da raggruppamenti di singole lezioni in sequenza secondo un calendario predefinito e a fruizione obbligatoria.
Mediante il superamento di una verifica è anche il discente che può controllare l’avvenuto apprendimento o meno prima di accedere alla lezione successiva.
Sintesi dei principali concetti della Formazione a Distanza
La formazione a distanza in sintesi:
- Supera i limiti posti dall'assenza di un luogo fisico come l'aula tradizionale;
- Riduce i costi complessivi dell'intervento didattico a regime;
- Razionalizza l'intervento del docente con la possibilità di distribuire on-line varie tipologie di documenti e materiali audiovisivi anche interattivi;
- Permette una formazione didattica da parte dei discenti parzialmente on-demand che semplifica la partecipazione ai corsi da parte di studenti lavoratori, anziani o ospedalizzati;
- È svincolata dal tempo, dallo spazio e dai luoghi di fruizione dell'apprendimento.
La formazione a distanza tuttavia:
- Potrebbe rendere più difficile l'interazione empatica docente-studente tipica della formazione in presenza,
- Può costituire una barriera per i discenti poco avvezzi all'uso delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC),
- Richiede comunque, per il riconoscimento dei titoli da parte delle istituzioni didattiche accreditate, fasi di valutazione in presenza al fine di permettere la certificazione delle competenze acquisite.
- Supera i limiti posti dall'assenza di un luogo fisico come l'aula tradizionale;
-
La formazione a distanza è maggiormente assimilabile ai corsi tradizionali, anzi supera alcuni limiti nell’apprendimento dei discenti.
-
La FAD si attua in un ambiente collaborativo di rete, via web su piattaforme come Moodle. Strumenti tipici che si possono trovare entro una piattaforma FAD sono: il materiale didattico multimediale consultabile e stampabile, organizzato in moduli e unità didattiche; biblioteca normativa di riferimento e glossario - anche audio/video - con funzioni di ricerca; videoteca; il test di verifica alla fine della singola lezione; esercitazioni per argomenti; il calendario degli eventi (agenda); la presenza del tutor; il supporto tecnico.
-
Ogni corso è composto da materiale didattico - scritto e multimediale - appositamente creato dal docente titolare. Vi possono essere ricomprese anche slide multimediali, file audio/video, biblioteca normativa di riferimento, glossario con funzioni di ricerca, videoteca, applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento, esercitazioni per argomenti, test di verifica di apprendimento multi risposta, dispense e documenti consultabili e stampabili, forum di interazione docente/discenti. E’ presente un sistema di tutoraggio a distanza dedicato per ogni singolo insegnamento che supporti l’allievo anche mediante interazione con la intera classe durante il percorso formativo, stimolandolo e aiutandolo durante l’apprendimento.
-
Per la partecipazione ai corsi FAD non sono richieste particolari competenze informatiche. E’ sufficiente saper navigare su Internet e saper utilizzare un browser (come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Chrome, ecc.). La piattaforma Moodle, ad esempio, si presenta come un sito web con una serie di sezioni, ognuna delle quali presenta collegamenti a varie risorse e attività. L’ambiente di lavoro e la grafica sono molto intuitivi e di immediata comprensione facilitando la fruizione di tutti gli strumenti presenti nella piattaforma. I materiali didattici multimediali e interattivi sono fruibili direttamente tramite il browser.
-
Oltre ai docenti titolari degli insegnamenti, che predispongono tutto il materiale didattico (es: dispense, file multimediali, oggetti per l’apprendimento e i test di valutazione, audio/video), esistono figure diverse tra cui gli organizzatori didattici del corso, i quali verificano periodicamente la qualità del materiale didattico disponibile e predispongono le fasi e i diversi momenti in cui si svolge l’attività complessiva entro l’ambiente collaborativo, i tutor, i tecnici adibiti alla piattaforma (per risolvere problemi informatici, questioni tecniche di manutenzione e sviluppo).
-
Un percorso strutturato che coinvolga il discente deve rispettare alcuni punti qualificanti: Motivare il discente; Specificare ciò che il discente deve apprendere ed in quali tempi; Sollecitare il discente a richiamare ed applicare conoscenze precedenti; Fornire documenti ed informazioni tenendo conto delle potenzialità e delle caratteristiche degli strumenti; Offrire supporto; Controllare la comprensione degli argomenti.
-
L’E-learning, evoluzione della formazione a distanza, è una metodologia di insegnamento e apprendimento che sfrutta l’uso della tecnologia per la gestione dell’intero iter didattico e coinvolge gli aspetti di erogazione, fruizione, interazione, valutazione. L’E-learning offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo apre nuove prospettive di apprendimento, in particolare quelle relative all’apprendimento collaborativo, alla formazione in rete e alla nascita di comunità di apprendimento. Peculiarità dell’E-learning è l’alta flessibilità di fruizione garantita al discente dalla reperibilità, sempre e ovunque, dei contenuti formativi, che gli permette l’autogestione e l’autodeterminazione del proprio apprendimento.
-
La sostanziale differenza tra i corsi On Line solo telematici e quelli offerti dal Dipartimento di Giurisprudenza di UniTo è che nella offerta della Università degli Studi di Torino si coniugano tutti i vantaggi della formazione a distanza con diversi incontri in presenza tenuti dai medesimi docenti che sono titolari anche degli insegnamenti erogati in modo tradizionale in aula (che possono comunque essere accessibili via sistema di videoconferenza da remoto) garantendo comunque che la verifica finale sia svolta in aula. Di fatto non vi è differenza tra uno studente che frequenta "fisicamente" l'Università ed uno che accede ai materiali per apprendere in rete, cambia solamente il modo di accedere al materiale didattico.