Indice degli argomenti
-
-
Consigli per sviluppare un buon corso a distanza
-
Per lo sviluppo di un buon progetto di E-Learning sono da tenere in considerazione alcuni consigli generali che hanno valore a prescindere dal corso in questione.
Si elencano per argomenti
Aspetti pedagogici
Concentrarsi maggiormente sulla pedagogia piuttosto che sulla piattaforma: gli attributi di un'aula fisica non sono l’unica garanzia che un corso sia efficace o coinvolgente e lo stesso vale per le piattaforme online.
Il tempo trascorso a riflettere su come insegnare usando questa tecnologia sarà tempo ben speso. In particolare, è importante pensare a quali delle strategie di insegnamento in classe si possano tradurre bene nell'impostazione remota, quali no e quali nuovi approcci differenti si possono sperimentare.
Interattività
Sfruttare l'interattività: le tecnologie online possono incoraggiare e facilitare comportamenti diversi rispetto alla classe tradizionale. E’ da considerare inoltre che la maggior parte degli studenti è nativa digitale e quindi utilizza già la tecnologia remota per i propri incontri e riunioni.
Approfittare di queste caratteristica può incrementare il coinvolgimento dello studente per fare emergere domande che gli studenti hanno a riguardo del materiale fornito e l’utilizzo dei sondaggi è utile per avere un'idea della coinvolgimento della classe magari invitando gli studenti a rispondere a domande particolari
Chiare regole
Oltre a comunicare il cronoprogramma del corso con precisione in termini di lezioni, esercitazioni, esoneri ed esame finale è importante impostare norme di classe quali definire chiare aspettative sul comportamento degli studenti cercando di definire le stesse norme di un'aula fisica quali quelle ad esempio di partecipare al corso in videoconferenza in un luogo tranquillo, attivando il video ma disattivando il microfono a meno che non parli, definire chiare indicazioni sui termini di consegna delle esercitazioni..
Questa forma di apprendimento sarà in qualche modo nuova per tutti e il successo dipenderà dallo stesso impegno che tutti faranno proprio. in classe.
Priorità
Determinare le priorità del corso ovvero considerare ciò che si può realisticamente realizzare sottolineando alcuni aspetti del corso e ridurre l’enfasi su altri.
Accessibilità
Gli studenti hanno una serie di abilità e disabilità e non tutti lo sveleranno: ci sono probabilmente studenti nel corso con difficoltà di apprendimento o sensoriali e potrebbero non sentirsi a proprio agio nel dirlo. Invece di chiedere a questi studenti di identificarsi bisognerebbe impiegare pratiche che raggiungano un'ampia varietà di studenti.
Il testo è universale: le tecnologie assistive (come screen reader, ingranditori, ecc.) sono quasi sempre progettate per funzionare con il testo.
Se si inviano immagini ai tuoi studenti è necessario includere le descrizioni.
Se si usa la videoconferenza sarebbe opportuno assegnare a qualcuno la trascrizione o i sottotitoli per tutta la sessione comunque la registrazione della stessa.
Predisporre sempre le registrazione delle lezioni in presenza che, inoltre, devono essere realizzate in streaming e registri di chat per la revisione successiva e quando si mostrano immagini o video tramite condivisione dello schermo è fondamentale fornire quei file che gli studenti possono scaricare. Ciò aiuterà in particolare gli studenti con dislessia e altri impedimenti alla lettura.
Creazione e caricamento dei materiali
Mettere le slides e le lezioni in un formato coerente e distribuibile (ad es. Pdf).
Si deve tenere presente che online, forse anche più che in classe, gli studenti leggeranno per primi e ascolteranno per secondo.
Coinvolgere gli studenti
Invitare gli studenti a partecipare ai forum con domande rispondendo quindi tempestivamente alle stesse fornendo feedbacks che riducano la distanza fisica docente-studente e che possano coinvolgere altri studenti in un processo di apprendimento collettivo.