Una volta capite le principali raccomandazioni nello sviluppare un corso On Line é anche importante evitare azioni e comportamenti che possono rappresentare invece motivo del fallimento o di scarsa efficacia didattica.
Si elencano per argomenti principali i più importanti errori che possono essere compiuti nello sviluppo di un corso tenuto a distanza.
La trasposizione fedele della lezione in aula in un ambiente virtuale.
E' necessario evitare di pensare di “trasportare” i contenuti di una lezione in aula nel web. La lezione sarebbe noiosa, poco coinvolgente e otterrebbe l’effetto contrario a quello desiderato. Online la capacità di concentrazione è diversa, i tempi sono diversi e soprattutto l’attenzione va stimolata costantemente con cambi di linguaggio;
Pensare che al centro del processo di formazione ci sia il docente e non il discente.
E' necessario evitare di pensare che il “protagonista” della lezione sia il docente con la teoria e con i suoi tempi; al centro il discente che crea e costruisce il proprio percorso e viene stimolato da differenti momenti e modalità di interazione;
Sottovalutare l'importanza e le differenze del mezzo di comunicazione
Non avere piena consapevolezza del mezzo di comunicazione che si sta utilizzando, della strumentazione e delle metodologie didattiche che entrano in campo a distanza e attraverso il supporto della tecnologia e più in generale del web é sbagliato. E' importante infatti evitare di non approfondire la conoscenza della strumentazione e della tecnologia a favore di materiali che siamo abituati a utilizzare/produrre per lezioni frontali;
Non gestire correttamente le tempistiche.
Bisogna altresì evitare di non consegnare un calendario preciso e ben strutturato della didattica, delle tappe e dei vari momenti, un time-scheduling in grado di guidare i discenti nel percorso con appuntamenti live fissi e con momenti di autoformazione;
Pensare che la capacità di attenzione sia la stessa che si ha in presenza.
E' importante evitare di pensare che i tempi e l’attenzione siano percepiti nello stesso modo, non è così. E’ necessario invece stimolare costantemente l’attenzione, cambiare linguaggio e sfruttare appieno le potenzialità del web e le sue connessioni.