Indice degli argomenti
-
-
Le linee guida di UniTo On Line
-
Le linee guida per la erogazione dei corsi in E-Learning di UniTo
(Abstract del documento completo)
La Formazione a Distanza, (FaD), detta anche online, e-learning, distance learning, complex learning, è stata organizzata dall’Università degli Studi di Torino da alcuni anni, per due corsi di laurea triennale (Scienze dell’Amministrazione Digitale, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, e Amministrazione aziendale, attivato presso il Dipartimento di Management), per un corso di laurea magistrale biennale (Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza) e per un corso di laurea magistrale a ciclo unico (Giurisprudenza, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza).
La didattica online si contraddistingue come capace di consentire la frequenza di studenti lavoratori, fuori sede o di quanti abbiano comunque difficoltà nell’assicurare la presenza alle lezioni frontali.
Più ampiamente si traduce nell’elaborazione e nell’affinamento di metodologie c.d. “student- centered”, per un apprendimento efficace e consapevole nell’ambito di ambienti virtuali interattivi, secondo metodologie didattiche che non si esauriscono nell’ambito dei corsi di laurea on line ma le cui potenzialità investono altresì la didattica tradizionale in modalità “in presenza”. Il riferimento è a esempio alla modalità blended, che intende favorire in particolare l’apprendimento di nozioni necessarie a poter partecipare a una lezione frontale in modo consapevole, attraverso l’elaborazione e somministrazione di materiali audio-video, testi scritti, slides e l’erogazione di esercizi di autovalutazione.
La didattica a distanza vuole essere strumento di implementazione del modello c.d. di adaptive learning/teaching o “apprendimento/insegnamento adattivo”, che è inteso come un metodo educativo basato sulla tecnologia che utilizza gli strumenti informatici come dispositivi di insegnamento e formazione interattivi che forniscono ai partecipanti apprendimenti individuali basati su dati raccolti durante il processo di formazione/apprendimento, secondo modalità capaci di portare l'apprendimento a un livello diverso e successivo rispetto alla didattica tradizionale, fornendo formazione e contenuti ottimizzati per ogni singolo studente in base ai risultati.
Allo stesso tempo, la personalizzazione della didattica favorita dalle metodologie on line permette a quanti vogliano affinare la propria preparazione di accedere a materiali di supporto avanzati (audio- video, banche dati di dottrina e giurisprudenza selezionate, ma anche ambienti interattivi come blog e forum), che si caratterizzano per una dimensione di sviluppo e partecipazione nella costruzione di nuove conoscenze, mediante l’interazione con i tutores esperti di contenuti e con la c.d. community collaborativa.
Si consente in tal modo l’apprendimento di nozioni elementari (attraverso lettura ed esercizi di autovalutazione), una comprensione preliminare utile alla formulazione di domande a chiarimento che possono essere soddisfatte anche attraverso forum o raccolta di FAQ (oltre che nelle lezioni “in presenza”), l’assimilazione di ragionamenti elementari utili per assistere a una lezione organica volta a presentare le questioni essenziali della materia e l’implementazione di processi di apprendimento collaborativo basati su interazione sincrona (chat, videostreaming).
L'Università degli Studi di Torino ha scelto, oramai da 20 anni, Moodle come piattaforma ideale per erogare i proprio corsi in E-Learming