Indice degli argomenti
-
-
Le unità On Line di UniTo
-
L'erogazione di ciascun insegnamento è organizzata in Unità didattiche presentate su piattaforma Web con il sistema Moodle, dove l'Università di Torino ha maturato un'importante esperienza, avviata dall'anno accademico 2001/2002 e consolidata negli anni successivi. In particolare, ogni singolo insegnamento a distanza può includere più moduli/classe, che comprendono un numero contenuto di studenti.
Le "unità didattiche on line" consistono nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione settimanale di esercizi, secondo un calendario predefinito di erogazione e un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali anche utilizzando materiale multimediale quali video relativi ad argomenti specifici di particolare interesse o che necessitano uno specifico approfondimento.
Un esempio di queste "pillole video" didattiche é quello sotto riportato, relativo a "I diritti e le libertà fondamentali nella Costituzione" del corso di Istituzioni di Diritto Pubblico - Prof. Roberto Cavallo Perin".
-
l caricamento in rete delle Unità didattiche online avviene sempre nello stesso giorno della settimana: gli allievi svolgono gli esercizi e li spediscono, con lo strumento della pubblicazione in rete, entro il medesimo giorno della settimana successiva.
La correzione degli esercizi viene pubblicata unitamente all'erogazione del materiale relativo all'unità didattica seguente. Il docente responsabile verifica volta per volta gli elaborati inviati da ciascuno studente anche attraverso strumenti di correzione automatica offerti dalla piattaforma e, ove lo ritenga necessario, può invitare i singoli ad una maggiore riflessione e ad uno studio più meditato su singoli argomenti, avviando lezioni guidate ad hoc.
Gli iscritti devono partecipare agli incontri in presenza: il primo è dedicato all'illustrazione dei temi che verranno studiati e delle modalità di fruizione del servizio on line tramite la piattaforma informatica. I successivi incontri in presenza sono finalizzati alla verifica della comprensione della materia e delle unità erogate in rete.
La presenza dello studente é possibile, e certificata, anche remotamente via streaming e, ove possibile, verrà depositata sulla piattaforma la registrazione della lezione per consentire allo studente il riascolto della stessa.
Dall'a.a. 2013-2014 è prevista l'erogazione di attività in presenza presso le sedi di Cuneo e Biellaspecificamente rivolte a coloro che risiedono nella stessa provincia.
Dopo l'erogazione della prima metà delle unità didattiche può essere effettuata una prova scritta intermedia volta a superare una parte dell'esame: questa, se prevista, si svolge necessariamente in presenza fisica.
Sul complesso delle attività, incontri in presenza e esercitazioni on line, è prevista la tolleranza di 1/3 di assenze, vale a dire è richiesta la presenza ad almeno i 2/3 degli incontri e lo svolgimento di almeno i 2/3 delle prove proposte.
Il Corso di Laurea utilizza una piattaforma informatica che consente di documentare tutte le attività svolte on line (accessi, svolgimento esercizi, forum e le relative valutazioni).
Resta fermo il principio per cui il voto finale si basa su una prova in aula o altra modalità compatibile