Indice degli argomenti
-

Camera dei deputati nel palazzo Carignano a Torino
Programma dell'unità didattica
Lo Stato liberale
Testi di riferimento:
- M. Meriggi, dal liberalismo alla democrazia (1848-1914), in Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Roma 2014, pp. 129-148.
Testi di alcuni documenti citati:
- Basi dello Statuto Albertino (1848)
- Statuto Albertino (1848)
Testi di approfondimento:
- G. Cazzetta, Lavoro e impresa, in Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di M. Fioravanti, Roma-Bari 2002, pp. 139-162;
- E Genta, Cavour e l’amministrazione comunale e provinciale: il progetto Santarosa, in Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario, a cura di F. Ieva, Roma 2015, pp. 83-91;
- S. Merlini, Il governo costituzionale, I, Lo Statuto, la forma di Stato e la forma di governo, in Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 3-40;
- S. Merlini, Il Parlamento e la forma di governo parlamentare nel periodo statutario, in L’istituzione parlamentare nel XX secolo. Una prospettiva comparata, Bologna-Berlin 2000, pp. 79-94;
- M. Salvati, Dalla Francia all’Italia. Il modello francese e vie surrettizie di modernizzazione amministrativa in uno Stato periferico, in Suffragio, rappresentanza, interessi. Istituzioni e società fa ‘800 e ‘900, in “Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso, vol. IX, Milano, 1987-1988, pp. 123-166.
Film consigliati:
- Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti
- L’albero degli zoccoli (1978) Ermanno Olmi
I testi (sia storici, che storiografici) sono utili per comprendere e approfondire le vicende e i concetti considerati nell'unità didattica; tuttavia la loro conoscenza, pur consigliata, non è obbligatoria ai fini dell'esame finale.
Per qualsiasi problema, dubbio o interesse specifico scrivete a andrea.pennini@unito.it