Buonasera Professoressa,
nell'incontro di sabato vorrei rivedere gli argomenti da studiare per questa settimana. Non ho ben compreso come si ripartiscono le competenze sugli appalti pubblici tra Unione Europea e Stati membri ed in particolare cosa avviene in Italia (unità 17).
Gli appalti pubblici sono innanzitutto soggetti ai principi del diritto europeo che disciplinano le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, pertanto gli Stati membri devono adeguare la loro legislazione. Tuttavia mi pare di aver compreso che ci siano dei problemi di ripartizione delle competenze legislative sugli appalti pubblici in Italia (in quanto la normativa degli appalti pubblici non è espressamente prevista dall'art.117 Cost.), perciò, in materia si è espressa anche la Corte costituzionale. Come sono, dunque, attualmente ripartite le competenze tra Stato e Regioni?
Inoltre vorrei rivedere insieme anche i criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici (unità 18).
Spero di essere stata chiara.
Grazie.
Cordiali saluti.
Luisa Omedè